Convegno “La ricerca musicologica in Italia: stato e prospettive”

Il prossimo 26 settembre si svolgerà a Roma presso il MIUR, Viale Trastevere 76/A, un Convegno sulla ricerca musicologica nell’Università e nell’AFAM, organizzato da Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica (ADUIM), Conferenza nazionale dei Direttori dei Conservatori di Musica, Istituto Italiano per la Storia della Musica, Il Saggiatore musicale, Società Italiana di Musicologia.

Sessione mattutina (9:30-13:30)

Relazioni di base

– Fabrizio Della Seta (Pavia), La ricerca musicologica nell’Università

– Guido Salvetti (Milano), La ricerca musicologica nell’AFAM

Interventi di Angela D’Onghia (Sottosegretaria di Stato, MIUR), Sabrina Bono (Capo di Gabinetto, MIUR), Maria Letizia Melina (Direttore generale per lo Studente, lo Sviluppo e l’Internazionalizzazione della Formazione superiore, MIUR), Rosa Maria Di Giorgi (Vicepresidente, Senato della Repubblica – VII commissione Istruzione pubblica, Beni Culturali, Ricerca scientifica, Spettacolo e Sport), Elena Ferrara (VII commissione Istruzione pubblica, Beni Culturali, Ricerca scientifica, Spettacolo e Sport), Onofrio Cutaia (Direttore generale spettacolo dal vivo, MiBACT), Rossana Rummo (Direttore generale per le Biblioteche e gli istituti culturali, MiBACT), Massimo Inguscio (Presidente, CNR), Andrea Graziosi (Presidente, ANVUR), Maria Luisa Meneghetti (ANVUR).

Moderatore Antonio Caroccia (Avellino)

Dibattito

Sessione pomeridiana (15:00-18:00)

I campi e i soggetti della ricerca musicologica

Tavola rotonda

Moderatore Lorenzo Bianconi (Bologna)

Giorgio Adamo (Roma) La ricerca etnomusicologica, Virgilio Bernardoni (Bergamo) Gli Istituti e i centri di ricerca, Dinko Fabris (Napoli) I Diplomi accademici di formazione alla ricerca nell’Afam, Teresa Maria Gialdroni (Roma) I dottorati di ricerca, Roberto Giuliani (Roma) La didattica della musica nell’Afam, Giuseppina La Face (Bologna) Pedagogia musicale e didattica della musica nell’Università, Renato Meucci (Aosta) La ricerca organologica, Franco Piperno (Roma) Le edizioni critiche e l’editoria musicale, Angelo Pompilio (Bologna) I beni musicali.

Conclusioni di Agostino Ziino (Roma)

 

 

Per motivi di sicurezza il MIUR provvederà ad accreditare all’ingresso i partecipanti alla giornata di studi del 26 settembre. A tal fine il Ministero ne richiede l’elenco agli enti promotori. Chi desidera partecipare è dunque pregato di darne sollecita comunicazione, preferibilmente non oltre il 21 settembre 2017, con una semplice mail all’indirizzo <convegni@sidm.it>.

In allegato il programma:

programma_def

Quarta giornata italiana della ricerca artistica

“La quarta giornata italiana della ricerca artistica”, iniziativa di RAMI, si svolgerà a Pescara in collaborazione con il Conservatorio “L. D’Annunzio”. È stata curata dal Gruppo di Lavoro “Didattica e comunicazione” coordinato da Anna Maria Ioannoni Fiore. Interverrà tra l’altro all’evento anche Georg Schulz (Vicepresidente AEC). La partecipazione è gratuita e aperta anche ai non-soci: per ragioni organizzative gli interessati devono comunicare la loro presenza all’indirizzo vicepresidente@associazionerami.org, possibilmente entro martedì 28 marzo p.v.

Qui di seguito il programma:

Quarta Giornata RAMI programma def

Carlo Rossaroil wagneriano di Torino

Segnaliamo con piacere l’interessante progetto di ricerca del Conservatorio G. Verdi di Torino curato da Elena Ballario e Gigliola Bianchini, dedicato al compositore vercellese Carlo Rossaro (1827-1878). L’iniziativa si svolgerà Sabato 12 novembre 2016 nella Saletta “Alfredo Casella”del Conservatorio con il seguente programma:

Ore 15.00 Depanis – Rossaro – Tempia – Giudici e Strada (op. 27 – 33 – 35 – 38) – Luigi Felice Rossi e il patrimonio custodito nella Biblioteca del Conservatorio di Torino
GIGLIOLA BIANCHINI – Bibliotecaria del Conservatorio statale di musica “G. Verdi” di Torino

Ore 15.20 Carlo Rossaro, biografia, Il tormento del musicista vercellese
MARIO OGLIARO – Storico, saggista, vice-presidente della Società Storica Vercellese

Ore 15.40 Le opere di Carlo Rossaro nella Biblioteca di Magnano
ALBERTO GALAZZO – Musicologo, vice-presidente della Biblioteca Musicale di Musica Antica a Magnano e direttore della Biblioteca Musicale dell’Associazione

Ore 16.00 Coffee break

16.20 Testimonianze dell’attività di Carlo Rossaro nella stampa dell’epoca
MONICA ROSOLEN – Musicologa

16.45 Carlo Rossaro pianista a Torino
JORDIS ROMAGNOLI – Musicista e storica della musica

17.10 La Sonata a Wagner opera postuma edizioni Lucca
ELENA BALLARIO – Docente di pratica e lettura pianistica presso il Conservatorio statale di musica “G. Verdi” di Torino

17.35 Carlo Rossaro, il futuro di una riscoperta
ATTILIO PIOVANO – Docente di storia della musica presso il Conservatorio statale di musica “G. Cantelli” di Novara

Qui il pdf che presenta il progetto.

 

 

 

Progetti di ricerca del Conservatorio di Milano

Il prossimo 29 settembre alle 17, presso la sala di lettura della Biblioteca del Conservatorio di Milano si terrà la presentazione dei progetti editoriali e di ricerca.

Giovanni Acciai, Enrico Gatti, Konrad Tavella: Regole per ben suonare e cantare. Diminuzioni e mensuralismo tra XVI e XIX secolo (Quaderno del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, 2/2014) a cura di Ausilia Magaudda e Carlo Lopresti
Ludwig van Beethoven: I Concerti per pianoforte nella trascrizione per solista e quintetto d’archi di Vinzenz Lachner. Progetto a cura del Settore Ricerca del Conservatorio di Milano.
L’incontro è a cura di Gabriele Manca, delegato alla Ricerca e di Ausilia Magaudda, Coordinatrice del Comitato scientifico dei Quaderni del Conservatorio.

 

La Ricerca del Ministro

Domani, lunedì 2 maggio alle ore 11, presso la Sala della Comunicazione del Miur, in Viale Trastevere 76/a, il Ministro Stefania Giannini presenterà il Programma Nazionale per la Ricerca.

Interverranno il Presidente del Cnr, Massimo Inguscio; il Presidente della Crui, Gaetano Manfredi; il Vice Presidente di Confindustria, Marco Gay.

L’evento potrà essere seguito in diretta streaming sul sito www.istruzione.it.

EPARM Forum 2016

Segnaliamo il secondo EPARM Forum, che si terrà in Italia presso il Conservatorio di Vicenza dal 20 al 22 aprile 2016. Qui il link alla pagina dell’Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen (AEC) di Brussels che annuncia l’incontro.

Struttura dell’EPARM Forum 2016
Quest’anno la piattaforma AEC sulla ricerca artistica in musica EPARM si svolgerà in forma di Forum, come già sperimentato nell’edizione di Stoccolma 2014 e tratterà i temi più rilevanti proposti durante la Conferenza EPARM svoltasi a Graz lo scorso anno. Dopo una prima giornata dedicata all’apertura dei lavori che vedrà come relatore principale l’ex deputato europeo e Ministro On. Luigi Berlinguer, nel secondo giorno si concentreranno i momenti di discussione e confronto, mentre nell’ultima giornata si svolgerà una Tavola Rotonda in collaborazione con RAMI (Associazione per la Ricerca Artistica Musicale in Italia) dedicata ad un approfondimento sui modelli di partnership e collaborazioni interdisciplinari ed interistituzionali, legate in particolare allo sviluppo della ricerca artistica.

Discussione di importanti temi riguardanti la ricerca artistica in musica (in lingua inglese)
La giornata di Giovedì sarà dedicata alla discussione e al dibattito aperto sui temi individuati durante le precedenti edizioni di EPARM come punti più emergenti dell’agenda per lo sviluppo della ricerca artistica. La formula dell’EPARM Forum prevede una breva presentazione per ogni tema individuato che faccia da introduzione alle discussioni di gruppo. I quattro temi identificati sono i seguenti:

  • Metodologia: quali paradigmi metodologici si stanno generando nell’ambito della ricerca artistica? Quali sono le problematiche che maggiormente si legano a questo aspetto e che vanno più chiaramente delineandosi nelle esperienze pratiche, alcune avviate ormai da una decina di anni?
  • Risorse e Archivi: un accesso informato alle fonti da parte dei musicisti ricercatori e un servizio efficiente da parte delle biblioteche sono requisiti indispensabili per lo sviluppo della ricerca artistica. Come affrontare i problemi legati alla conservazione del patrimonio, alla dematerializzazione digitale delle fonti, all’interno di un nuovo senso di relazione tra fruitori e documenti storici?
  • Criteri: sviluppo e messa a punto di un corpus di criteri di riferimento per la ricerca artistica in musica – scambio di esperienze e buone pratiche.
  • Impatto: l’impatto come elemento di fondamentale importanza nella valorizzazione della ricerca artistica: impatto sull’ambiente dell’Alta formazione musicale, sullo sviluppo artistico in tale ambito, su nuovi modi di trasmissione della conoscenza.

Tavola Rotonda – con RAMI (con traduzione simultanea in italiano)
Nella mattinata di Venerdì un panel internazionale di esperti del settore affronterà il tema “Dalle attività di network alla cooperazione interistituzionale: come evolve il sistema dell’Alta formazione artistica musicale verso la creazione di un ‘ambiente di ricerca’ capace di dare forma ad una figura di musicista europeo volto al futuro, ma toccato dalla storia, in una dimensione di ricerca intellettuale e artistica incorporata nella pratica musicale. Esempi di buone pratiche, modelli internazionali, strategie e previsioni condivise sugli sviluppi delle infrastrutture per la ricerca artstica”.

Considerato il taglio istituzionale degli argomenti trattati dal relatore principale e dalla Tavola Rotonda, l’AEC invita in particolare i Direttori dei Conservatori e le figure di spicco istituzionale a partecipare all’evento, al fine di alimentare il dibattito su questo tema strategico attraverso il confronto con i responsabili internazionali delle attività di ricerca nel campo dell’Alta formazione musicale.

Nella speranza di incontrarvi a Vicenza vi porgiamo i migliori saluti

Il Gruppo Preparatorio AEC EPARM